Grazie per aver condiviso questo articolo così interessante! Mi chiedo: fino a che punto strumenti come il "Poem Generator" possono davvero stimolare la creatività, e dove invece rischiano di limitare l’originalità dell’autore? È possibile che scrivere “a comando” con un generatore porti a scoperte poetiche inattese, o resta sempre un esercizio di stile controllato? E infine, può questo approccio guidato trasformare l’insegnamento della poesia in qualcosa di più accessibile e divertente per gli studenti, senza snaturarne la profondità?
Grazie per aver condiviso questo articolo così interessante! Mi chiedo: fino a che punto strumenti come il "Poem Generator" possono davvero stimolare la creatività, e dove invece rischiano di limitare l’originalità dell’autore? È possibile che scrivere “a comando” con un generatore porti a scoperte poetiche inattese, o resta sempre un esercizio di stile controllato? E infine, può questo approccio guidato trasformare l’insegnamento della poesia in qualcosa di più accessibile e divertente per gli studenti, senza snaturarne la profondità?
ReplyDelete